Ingegneria geotecnica e geologia applicata

Benvenuti in questo piccolo spazio di condivisione dedicato ai software per l’ingegneria geotecnica e la geologia applicata! Gli strumenti sono intuitivi e facili da utilizzare, in modo da poter trarre il massimo beneficio anche se sei un principiante o un esperto nel campo. L’obiettivo principale è di mettere a disposizione di tutti, gratuitamente, prodotti di qualità per la geologia e la geotecnica in modo accessibile. Sono convinto che l’innovazione e la ricerca siano promossi quando gli strumenti adeguati siano messi a disposizione di chiunque ne abbia bisogno. Esplora il sito per scoprire i software.

In primo piano

MisConv
MisConv – v. 3.1

Unità di misura Le unità di misura sono importanti perché forniscono un modo standardizzato per comunicare la quantità di una grandezza. Senza unità di misura, non sarebbe possibile fare confronti, calcoli o misurazioni accurate. Ecco alcuni motivi per cui le unità di misura sono importanti: 1. Consistenza e coerenza: le unità di misura forniscono un modo coerente per esprimere e confrontare le grandezze in diversi contesti. Ciò assicura che le misurazioni siano coerenti e che i calcoli siano corretti. 2. Comunicazione chiara: facilita la comunicazione tra persone provenienti da diversi contesti o paesi. Ad esempio, un chilogrammo avrà lo stesso […]

DP-Test
DP-Test – v. 3.0

Prove penetrometriche dinamiche continue in sito Le prove penetrometriche dinamiche (DP) sono un metodo di indagine geotecnica utilizzato per determinare le caratteristiche meccaniche del terreno. Queste prove utilizzano una massa battente, fatta cadere da un’altezza nota, in modo da colpire l’estremità superiore delle aste e far così avanzare nel terreno la punta posizionata all’estremità inferiore delle stesse aste. Ciò consente di misurare la resistenza alla penetrazione del terreno in termini di energia trasmessa o di velocità di penetrazione. In base a queste misure si ottengono le informazioni sulle proprietà del terreno in particolare le resistenze e la densità, utili nella […]

VsEqu-2018
VsEqu-2018 – v.2.6

Velocità simica equivalente È la velocità del moto sismico efficace che si avrebbe sulla struttura se l’evento sismico fosse caratterizzato da una forma d’onda semplice, sinusoidale e avente la stessa energia del moto sismico reale. Calcolata a partire dallo spettro di progetto di risposta elastica uniforme (SPERU) in quanto dipendente dalla categoria sismica dell’area in cui è ubicata la struttura. Quest’ultima è determinata in funzione dell’area geografica in cui si trova la struttura sulla base di quanto riportato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018. Il calcolo della velocità sismica equivalente è importante perché consente di valutare gli […]

HydroSez
HydroSez – v. 2.0

Sezioni idrauliche a pelo libero in regime di moto uniforme Il programma consente di calcolare il perimetro bagnato, l’area della sezione bagnata, il raggio idraulico, la portata e di verificare la portata di progetto per le sezioni a “pelo libero” in regime di moto uniforme. Le sezioni sono riferite a un corso d’acqua in cui il flusso avviene in assenza di ostacoli significativi e senza forzature da parte dell’uomo. In altre parole l’acqua scorre senza deviazioni o limiti di confinamento. Queste sezioni sono di particolare interesse perché rappresentano uno stato naturale del flusso d’acqua, in cui la sua energia cinetica […]

MoodyChart
MoodyChart – v. 1.0

Fattore di attrito e perdita di carico idraulico in tubi di sezione circolare Il fattore di attrito in idraulica è la resistenza al flusso di un fluido che attraversa un tubo. È influenzato da diversi fattori, come la rugosità interna del tubo ε, la velocità del flusso V e la viscosità del fluido μ. Un modo per poter calcolare questo valore è quello di usare il diagramma di Moody (noto anche come abaco di Moody). Uno strumento grafico in cui sull’asse delle ascisse ci sono i valori del numero di Reynolds, Re (che dipendono dalla velocità del flusso, dalla densità […]

HydroPump
HydroPump – v. 3.2

Prove di pompaggio in pozzo La “prova di pompaggio in pozzo” è un tipo di prova che viene effettuata per stabilire il livello idrico e la riserva d’acqua che è possibile sfruttare da un pozzo sotterraneo. Le pompe sono progettate per essere immerse direttamente nell’acqua o nel fluido all’interno del pozzo e operano utilizzando una combinazione di pressione e forza di sollevamento per tirare l’acqua verso l’alto. Esistono diversi tipi di pompe da pozzo, tra cui quelle centrifughe sommerse e le pompe a pistone sommerse. Le prime funzionano creando una forza centrifuga che spinge l’acqua verso l’estremità superiore del pozzo, […]

SeismicFactor
SeismicFactor – v. 2.1

Pericolosità sismica per il territorio italiano Le Normi Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) attualmente in vigore, definiscono un sistema di classificazione delle zone sismiche in base alla probabilità e all’intensità dei terremoti che possono verificarsi in una data area. La pericolosità sismica tiene conto di vari fattori, come la geologia, la storia della sismicità della zona e la probabilità di accadimento di un possibile evento. Queste informazioni vengono utilizzate per determinare gli accorgimenti e le misure di sicurezza che devono essere adottati nella progettazione, nella costruzione di edifici e per le infrastrutture che si trovano sul territorio italiano. In […]

GranuLiq
GranuLiq – v. 2.2

Liquefazione dei terreni saturi in condizioni sismiche Oltre ai metodi delle prove in sito è possibile valutare la suscettibilità alla liquefazione dei terreni dall’analisi granulometrica. Questa tecnica prevede la determinazione della distribuzione delle dimensioni dei grani presenti nel terreno, al fine di valutare la sua composizione e le sue proprietà geotecniche. L’analisi granulometrica si esegue attraverso la raccolta dei campioni di terreno in diversi punti del sito di interesse per avere una certa valenza nel materiale da studiare. Ciò consente di ottenere le informazioni sulle caratteristiche del terreno, come la presenza di sabbia, argilla o limo, la dimensione media dei […]

RockMass
RockMass – v. 2.1

Caratterizzazione degli ammassi rocciosi I parametri per gli ammassi rocciosi secondo Hoeke-Brown e quelli caratteristici di Mohr-Coulomb vengono utilizzati per caratterizzare gli ammassi di roccia. Entrambi i metodi forniscono informazioni importanti sul comportamento delle rocce sotto carico. Infatti, il modello di Hoeke-Brown descrivere la resistenza delle rocce alla rottura. Tiene conto di diversi fattori, tra cui la resistenza coesiva e l’angolo di attrito interno. L’equazione è spesso utilizzata per calcolare la resistenza delle rocce non fratturate o parzialmente fratturate. D’altra parte, i parametri caratteristici di Mohr-Coulomb sono utili per descrivere il comportamento delle rocce fratturate o deformate e includono la […]

previous arrow
next arrow

Prove e indagini in sito

Si eseguono per valutare le proprietà e il comportamento dei terreni, al fine di fornire le informazioni necessarie per una corretta progettazione di opere civili o infrastrutturali. Tra le principali prove troviamo: le indagini geologiche, i sondaggi penetrometrici, le prove di carico statico, dinamiche, di permeabilità, prove di laboratorio, il monitoraggio in sito, le indagini e le prospezioni geofisiche, ecc. I dati raccolti durante queste prove sono analizzati e interpretati per valutare la stabilità del terreno, la capacità portante, la deformazione, la resistenza e altri parametri ingegneristici necessari alla progettazione delle opere civili.

Liquefazione dei terreni

La liquefazione dei terreni è un fenomeno che si verifica durante o subito dopo un evento sismico se sussistono determinate condizioni. Il terreno saturo di acqua soggetto a scuotimento, perde temporaneamente la sua capacità portante per le forze dinamiche prodotte dal terremoto. In tali condizioni si verifica una successione di tensioni e deformazioni che comportano un rapido aumento della pressione interstiziale (pressione dell’acqua nel terreno). Il terreno, in questo stato, può comportarsi come un fluido viscoso fino a produrre gravi danni alle strutture e alle infrastrutture. Si manifesta nei terreni che hanno un alto contenuto di acqua dove le dimensioni delle particelle sono limitate a una bassa coesione. La presenza dei sedimenti sabbiosi o sabbio-limosi è spesso un fattore critico da tenere sotto controllo. Per mitigare gli effetti della liquefazione si possono adottare misure di consolidamento dei terreni facendo ricorso all’utilizzo di pali e plinti di fondazione o all’iniezione di materiali leganti, come cemento o resina, per aumentare la coesione del terreno.

Pericolosità sismica

La pericolosità sismica è la misura del potenziale di rischio per un’area colpita da un possibile terremoto con una determinata intensità. È un fattore molto importante da tenere presente in fase di progettazione, nonché nell’adeguata pianificazione territoriale. Viene valutata con l’analisi dei dati storici dei terremoti, con la geologia e con la sismicità della regione, nonché con il monitoraggio sismico continuo. Caratteristiche come l’attività sismica storica, la presenza di faglie attive o inattive e la tipologia di terreno sono i principali fattori che influenzano la pericolosità sismica di un’area. Queste valutazioni sono solitamente fatte dalle istituzioni nazionali o regionali, che attraverso gli approcci e le metodologie pertinenti ne determinano la pericolosità sismica del sito. È importante precisare che la pericolosità sismica si differenzia dall’esposizione al rischio sismico, in quanto tiene conto anche delle vulnerabilità delle strutture e del fattore umano presente in un’area di interesse. Il rischio sismico, quindi, è l’insieme delle pericolosità con le vulnerabilità associate. La gestione della pericolosità sismica è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione e la tutela delle infrastrutture. I regolamenti e gli standard costruttivi contengono i risultati delle valutazioni di pericolosità sismica per garantire che le nuove costruzioni siano progettate per resistere ai vari terremoti. Inoltre, le azioni preventive sono fattori importanti per ridurre gli impatti negativi legati a tali eventi.

Calcoli e verifiche geotecniche

Le proprietà geotecniche si riferiscono alle caratteristiche del terreno che influenzano il suo comportamento meccanico sotto carico. Queste proprietà sono importanti per valutare la stabilità del suolo e del sottosuolo, nonché per progettare e costruire strutture geotecniche come fondazioni, dighe, ponti, strade e gallerie. Allo stesso modo le verifiche di stabilità dei pendii sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza delle opere e delle abitazioni presenti in zone soggette a rischio. Le verifiche di stabilità dei pendii comprendono l’analisi delle forze che agiscono sul terreno o sulla roccia, come la gravità, le sollecitazioni dovute al carico delle strutture sopraelevate o alle azioni naturali quali le piogge e il vento, e la capacità del terreno di resistere a queste sollecitazioni. Per valutare la stabilità, vengono condotte delle indagini geotecniche al fine di ottenere una caratterizzazione mediante i parametri essenziali necessari alla progettazione delle opere e/o strutture di ingegneria garantendo la sicurezza delle persone e delle opere.

Idrogeologia e idrologia

L’idrogeologia si occupa dello studio delle acque sotterranee. Si concentra sull’origine, sulla distribuzione e sul movimento delle acque nel sottosuolo, nonché sulle interazioni tra le acque di circolazione e le rocce circostanti. Interessa le risorse idriche nel sottosuolo e la valutazione che ha sull’ambiente. L’idrologia, d’altra parte, è lo studio dell’acqua sulla superficie terrestre. Si occupa della distribuzione, del movimento, delle proprietà fisiche e chimiche dell’acqua in superficie, inclusi i fiumi, i laghi, le precipitazioni e l’evaporazione. Consente di valutare le risorse idriche naturali, prevedere gli eventi di inondazione, studiare il ciclo dell’acqua e gestire le risorse idriche per scopi umani come l’irrigazione, l’approvvigionamento idrico e la produzione di energia idroelettrica.

Strumenti di utilità

In questa sezione trovi dei programmi di utilità per eseguire delle semplici operazioni di calcolo.

MisConv

Convertitore per le unità di misura più diffuse in ambito geotecnico. Possibilità di convertire sia i singoli valori che da file in modo multiplo.

Traduci »